Esempio pratico di un progetto con il ciclo iterativo

Il Blog di T-PPM Project Management

Esempio di un progetto di ricerca e sviluppo: ideazione di un frigorifero intelligente

15 luglio 2025
Letto 45 volte

In questo articolo, esploriamo come potrebbe strutturarsi un progetto R&S per la realizzazione di un frigorifero intelligente, capace di adattarsi al contenuto al suo interno, di ridurre i consumi e di dialogare con lo smartphone dell’utente.

Questa tipologia di progetti, ossia di R&S, richiedono solitamente un processo non lineare, ma iterativo, in cui ogni fase può essere rivista sulla base dei test e dei feedback.

Vediamo un esempio delle varie fasi e quando entra in gioco l'iterazione, adottando quindi un approccio iterativo del Project Management.

Di seguito riportiamo in maniera schematica quello che è il flusso iterativo e le fasi che devono essere affrontate per portare a termine queste tipologie di progetti.

Esempio di un progetto iterativo
Esempio di un progetto di R&S di un frigorifero intelligente sviluppato con un approccio interativo

1. Fase di raccolta dei requisiti

Avuta l'idea, la prima fase si concentra sull'analisi del mercato, delle tecnologie emergenti e dei bisogni dei consumatori. Il team individua nuove tendenze: elettrodomestici più efficienti, intelligenti e gestibili da remoto.

Si cominicano a definire i requisiti. Considerando l'esempio in questo articolo, si possono tradurre nella realizzazione di un frigorifero smart capace di:

  • regolare automaticamente la temperatura interna in base al contenuto presente;

  • comunicare con lo smartphone tramite un’app;

  • ottimizzare i consumi energetici in base al carico.

Alla chiusura della fase, l’azienda ha un'idea chiara del prodotto da sviluppare, con specifiche funzionali e obiettivi tecnologici.

2. Fase di progettazione e prototipazione

Il team R&S passa alla realizzazione di un primo prototipo.

Ad esempio:

  • vengono integrati sensori per rilevare temperatura, umidità e quantità di cibo;

  • viene sviluppata una prima versione dell’app per il controllo remoto;

  • viene stabilita una logica di regolazione automatica in base ai dati interni.

Il focus iniziale è sulla validazione tecnica dell’idea, non sul design finale.

3. Fase di test Interni

La fase di test Interni nel ciclo iterativo è fondamentale. Questo stadio permette di valutare la rispondenza del prodotto alle specifiche iniziali e di identificare eventuali anomalie o aree di miglioramento.

Ad esempio, in questo caso gli aspetti chiave da testare possono includere:

  • La funzionalità delle componenti smart, come interfacce utente, connettività e integrazione con altri dispositivi intelligenti.

  • L'efficienza energetica e la conservazione ottimale degli alimenti, verificando che le prestazioni del frigorifero rispettino i criteri di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico.

  • La sicurezza elettrica e il rispetto delle normative vigenti.

Durante questa fase, eventuali difetti rilevati vengono catalogati e analizzati. Il team di sviluppo utilizza queste informazioni per apportare le modifiche necessarie. Questo non solo migliora il prodotto ma garantisce anche che il frigorifero soddisfi le aspettative dei consumatori in termini di usabilità e affidabilità. I test interni, dunque, non sono solo una verifica, ma un vero e proprio strumento di ottimizzazione del prodotto finale.

4. Raccolta Feedback

La raccolta feedback rappresenta una fase chiave nel ciclo iterativo. Consente al team di progetto di comprendere meglio come il prodotto viene percepito dagli utenti finali e di identificare aree di miglioramento. I feedback possono provenire da diverse fonti, tra cui:

  • Test di usabilità condotti con gruppi di focus che rappresentano il target di mercato.

  • Interviste individuali o questionari dettagliati compilati dagli utenti che hanno avuto accesso alle versioni prototipo del frigorifero.

  • Piattaforme di testing online, dove gli utenti possono lasciare le loro impressioni e suggerimenti in modo anonimo.

Il feedback non è solo un indicatore di accettazione del prodotto, ma diventa uno strumento strategico per il suo perfezionamento continuo.

Iterazione delle fasi

I feedback raccolti vengono analizzati per identificare i temi comuni o le questioni critiche.

Ad esempio, per questo progetto, elementi come l'interfaccia utente, le funzionalità intelligenti, l'efficienza energetica e la facilità di integrazione con altri dispositivi smart sono comunemente esaminati.

Il team di sviluppo utilizza queste informazioni per apportare modifiche iterative al prototipo, ottimizzando il prodotto in vista della sua introduzione sul mercato.

Ogni nuova versione viene testata nuovamente per affinare il prodotto prima della produzione finale.

Fase finale e lancio del prodotto

Il prodotto è ora vicino alla sua forma definitiva. I problemi iniziali sono stati affrontati e risolti.

Nel caso del frigorifero intelligente, si passa allo sviluppo industriale: il team prepara la versione finale, conforme alle normative e pronta per la produzione su larga scala.

Vengono eseguiti:

  • test di qualità;

  • verifiche di compatibilità normativa;

  • preparazione dei materiali di marketing e supporto post-vendita.

Il nuovo frigorifero è ora disponibile per i consumatori: smart, efficiente, e connesso, come previsto dal concept iniziale.

Questo esempio mostra come un approccio iterativo nella ricerca e sviluppo consenta di:

  • innovare in modo controllato, testando ogni evoluzione del prodotto;

  • coinvolgere l’utente finale nel perfezionamento dell’esperienza d’uso;

  • ridurre i rischi grazie a verifiche continue e fasi di miglioramento progressivo.

Per le aziende, adottare un processo R&S strutturato e flessibile è fondamentale per restare competitive in un mercato in rapida evoluzione.

Tips - Suggerimenti

Per gestire un progetto iterativo come questo, è utile:

  • usare checklist dettagliate per validare ogni versione del prototipo;

  • mantenere uno storico dei feedback per capire l’evoluzione delle esigenze dell’utente.

Scopri tutti gli strumenti e le funzionalità della soluzione di gestione progetti, commesse ed attività T-PPM Project Management

Prova ora la demo del software gestione progetti e commesse T-PPM oppure prenota una live demo con un nostro esperto.
Per esigenze particolari contattaci per attivare un ambiente dedicato!

Contatta il nostro team

Vuoi avere più informazioni sui tool e gli strumenti integrati nel software gestione progetti T-PPM Project Portfolio Management?
Non esitare a contattarci tramite la seguente form, il nostro team è pronto a rispondere a tutte le tue domande!

Attendere prego