Gestire un progetto passo dopo passo: il ciclo di vita iterativo

Il Blog di T-PPM Project Management

Un approccio flessibile per garantire correzioni in corso d’opera

22 aprile 2025
Letto 28 volte

Gestire un progetto significa anche scegliere il giusto approccio.
Esistono infatti diversi modelli di ciclo di vita – come il modello Waterfall, quello iterativo, agile o ibrido – ognuno con caratteristiche, vantaggi e contesti di applicazione diversi.
La scelta del modello può influenzare fortemente la riuscita del progetto: dipende dal tipo di attività, dal livello di incertezza, dal bisogno di controllo o flessibilità.

In questo articolo ci concentriamo sul ciclo di vita iterativo, ideale quando il progetto richiede di evolversi passo dopo passo, imparando strada facendo.

Caratteristiche principali del ciclo di vita iterativo

Caratteristiche principali del ciclo di vita iterativo

In molti progetti, non è possibile definire tutto fin dall’inizio perché i requisiti possono evolvere. In questi casi, serve un approccio che consenta di adattarsi e migliorare lungo il percorso. Il ciclo di vita iterativo è una metodologia di project management particolarmente efficace per gestire questo tipo di progetti, caratterizzata dalla ripetizione di fasi di lavoro in cicli successivi.

La struttura iterativa permette di sviluppare gradualmente il progetto attraverso un processo di apprendimento e miglioramento continuo. Il ciclo di vita iterativo si basa su una struttura ciclica che consente di sviluppare il progetto attraverso una serie di passaggi ripetuti. A ogni ciclo, il team rivede, adatta e migliora quanto già fatto, integrando quanto appreso lungo il percorso. Questo consente un’evoluzione continua del progetto, senza dover definire ogni dettaglio fin dall’inizio.

Le principali caratteristiche che definiscono questa metodologia sono:

  • Approccio ciclico: il progetto viene suddiviso in iterazioni più piccole, ciascuna con i propri obiettivi e risultati. Ogni iterazione segue un processo completo (pianificazione, realizzazione, valutazione) e produce un output tangibile, che può essere utilizzato per raccogliere feedback o testare funzionalità.

  • Valutazione continua: al termine di ogni iterazione, il prodotto o il servizio sviluppato viene valutato per determinare se soddisfa gli obiettivi prefissati. Questo processo di revisione è essenziale per correggere tempestivamente eventuali errori o per apportare miglioramenti in base al feedback degli utenti o degli stakeholder.

  • Flessibilità e adattabilità: una delle forze principali del ciclo iterativo è la sua capacità di accogliere i cambiamenti. In ogni iterazione si possono apportare modifiche in base alle nuove esigenze o alle condizioni di mercato, senza compromettere l’intero progetto.

  • Minimizzazione dei rischi: l’identificazione e la gestione dei rischi avvengono in modo progressivo. I problemi emergono presto, quando è ancora possibile correggerli con un impatto limitato, migliorando così la qualità complessiva del progetto.

Adottando questa metodologia, i team di progetto sono in grado di migliorare la qualità del prodotto finale e di garantire una maggiore soddisfazione del cliente finale, adattando il lavoro ai feedback e agli apprendimenti ottenuti durante il processo.

Applicabilità nei diversi tipi di progetti

Applicabilità nei diversi tipi di progetti

Il ciclo di vita iterativo si adatta bene a una vasta gamma di progetti, soprattutto in ambienti dinamici e in settori dove i requisiti possono cambiare rapidamente. Ecco alcuni esempi di tipi di progetti dove questa metodologia può risultare particolarmente efficace:

  • Sviluppo software: in questo settore è fondamentale poter adattare il prodotto alle esigenze mutevoli dei clienti e all'evoluzione della tecnologia. Il prodotto viene costruito e migliorato attraverso rilasci progressivi. Ogni iterazione consente di aggiungere funzionalità, testarle e raccogliere feedback, facilitando l’evoluzione continua dell’applicativo. Le iterazioni permettono di incorporare nuove funzionalità e miglioramenti con regolarità, migliorando progressivamente il prodotto sulla base del feedback degli utenti finali.

  • Progetti di ricerca e sviluppo: la natura sperimentale di questi progetti richiede un metodo che possa adattarsi a scoperte inaspettate e cambiamenti di direzione. L'approccio iterativo facilita l'esplorazione di diverse soluzioni e l'adattamento del percorso di ricerca senza compromettere l'intero progetto.

  • Implementazione di sistemi ERP: questi sistemi, essenziali per integrare e gestire i processi aziendali, richiedono una configurazione e personalizzazione continue. Utilizzare un approccio iterativo permette di implementare il sistema in fasi, valutando l'impatto su ogni area aziendale ed effettuando le necessarie modifiche ciclicamente.

  • Marketing e campagne pubblicitarie: le preferenze dei consumatori e i comportamenti del mercato possono cambiare rapidamente. Lavorare per iterazioni consente di testare più strategie, misurare i risultati e perfezionare il messaggio in modo mirato.

Questi esempi illustrano come il ciclo di vita iterativo non solo facilita una migliore gestione dei cambiamenti, ma incoraggia anche un miglioramento continuo del progetto a fronte di feedback e nuove informazioni, permettendo così di lavorare in modo flessibile, mantenendo alta la qualità e il controllo, e valorizza il feedback come parte integrante del processo. Applicarlo significa progettare con intelligenza, un passo alla volta, fino a raggiungere – o superare – gli obiettivi iniziali.

Scopri tutti gli strumenti e le funzionalità della soluzione di gestione progetti, commesse ed attività T-PPM Project Management

Prova ora la demo del software gestione progetti e commesse T-PPM oppure prenota una live demo con un nostro esperto.
Per esigenze particolari contattaci per attivare un ambiente dedicato!

Contatta il nostro team

Vuoi avere più informazioni sui tool e gli strumenti integrati nel software gestione progetti T-PPM Project Portfolio Management?
Non esitare a contattarci tramite la seguente form, il nostro team è pronto a rispondere a tutte le tue domande!

Attendere prego