Il modello Waterfall (o "a cascata"),come abbiamo visto in questo articolo, è una metodologia di gestione dei progetti caratterizzata da una sequenza rigorosa di fasi: ogni fase deve essere completata prima di passare alla successiva. Questo approccio si adatta perfettamente a progetti ingegneristici ben definiti.
In questo articolo, abbiamo provato a ipotizzare la costruzione di un edificio commerciale come si svilupperebbe con il modello Waterfall.
In un progetto del genere, ogni fase ha un forte impatto su quella successiva: non si può iniziare a costruire senza un progetto approvato, né testare un impianto senza che la struttura sia completata.
Ecco perché è fondamentale che ogni fase venga conclusa e validata prima di passare alla successiva, proprio come prevede il modello Waterfall.
Approfondiamo quindi come potrebbe essere strutturato il lavoro seguendo questa metodologia, fase per fase, includendo le milestone principali: obiettivi intermedi che permettono di monitorare maggiormente l'andamento del progetto.
Di seguito riportiamo in maniera schematica quello che è il risultato della WBS di progetto e nei paragrafi successivi descriviamo in maggior dettaglio lo schema.
Esempio dello sviluppo di un progetto di un edificio commerciale con il metodo waterfall1. Fase di requisiti
La prima fase è dedicata alla raccolta e definizione dei requisiti, ovvero a tutto ciò che il progetto dovrà soddisfare per essere considerato riuscito. È un momento cruciale, poiché errori o lacune in questa fase possono propagarsi nelle successive, generando ritardi e costi imprevisti.
Vengono condotte interviste con il cliente e gli utilizzatori finali, analizzati documenti esistenti e svolti sopralluoghi sul sito di costruzione per valutare condizioni ambientali, accessibilità e vincoli urbanistici. Contestualmente, si definiscono budget e tempistiche, in linea con le esigenze del committente.
Il risultato è il Documento di Requisiti, che elenca in modo dettagliato funzionalità, vincoli, aspettative e priorità. Questo documento guiderà tutto il progetto.
Milestone – data specifica
Consegna del Documento di Requisiti
A questo punto, il progetto dispone di una specifica funzionale completa e validata. Questo rappresenta la chiusura formale della fase di analisi: solo dopo l’approvazione di questo documento si potrà procedere alla progettazione tecnica.
2. Fase di progettazione
Una volta chiariti i requisiti, si passa alla progettazione dettagliata. L'obiettivo è tradurre le richieste raccolte in un progetto tecnico completo e pronto per l’esecuzione.
Si realizzano disegni architettonici e ingegneristici (strutture, impianti, sicurezza antincendio),si analizzano normative locali, vincoli antisismici e ambientali. Il team lavora con architetti, ingegneri e consulenti per garantire che ogni parte dell’edificio sia conforme.
L’output è un Progetto Esecutivo: disegni tecnici, capitolati, computo metrico e cronoprogramma.
Milestone – data specifica
Approvazione del Progetto Esecutivo
La progettazione è completa e approvata dalle parti coinvolte. Tutti i documenti sono pronti per essere consegnati al cantiere. Questa milestone segna il passaggio formale alla fase di costruzione.
3. Fase di implementazione
Con il progetto approvato, si entra nel vivo del lavoro: la costruzione dell’edificio.
Le attività in cantiere vengono coordinate, le ditte appaltatrici supervisionate, e ogni avanzamento documentato. Si gestiscono forniture, risorse, sicurezza e controllo qualità, per costruire l’edificio come da progetto, evitando deviazioni.
Milestone – data specifica
Completamento dei lavori strutturali
Si conclude la fase realizzativa. L’edificio è completato nella sua struttura e nei suoi impianti. Viene emesso il verbale di fine lavori e si può avviare la fase di collaudo.
4. Fase di verifica
Terminata la costruzione, si avvia la fase di verifica della conformità rispetto ai requisiti iniziali.
Si effettuano test su impianti, collaudi strutturali, controlli antincendio e verifiche di tenuta. Le autorità (Comune, ASL, Vigili del Fuoco) eseguono ispezioni per rilasciare le certificazioni necessarie.
Milestone – data specifica
Emissione certificati di collaudo e agibilità
L’edificio è ufficialmente approvato per l’uso. Questa milestone segna la conclusione dell’intero ciclo di costruzione e la validazione del lavoro eseguito.
5. Fase di Manutenzione
Anche dopo la consegna, il lavoro continua con il supporto post-costruzione.
Viene predisposto un piano di manutenzione programmata per impianti, strutture e sistemi di sicurezza. L’edificio viene monitorato per verificarne le prestazioni (es. consumi energetici, usura). Eventuali malfunzionamenti vengono gestiti in garanzia.
Milestone – data specifica
Consegna del Piano di Manutenzione
L’immobile è pronto per la gestione a lungo termine. Il cliente riceve tutta la documentazione tecnica e operativa necessaria per un uso sicuro ed efficiente della struttura.
Questo esempio mostra come il modello Waterfall, con la sua struttura sequenziale e rigorosa, si adatti perfettamente a progetti ingegneristici complessi, come la costruzione di un edificio commerciale. Ogni fase è collegata alla precedente, ma indipendente quanto basta per garantire controllo, chiarezza e tracciabilità.
Per l’ingegnere incaricato, l’approccio a cascata consente di ridurre il rischio di errori, evitare sovrapposizioni tra le attività e offrire al cliente un progetto solido, documentato e facilmente manutenibile nel tempo.
Poiché ogni fase specifica può essere particolarmente complessa, è utile appoggiarsi a strumenti come Todo o Checklist e Kanban per poter definire tutto nel minimo dettaglio e poter tenere sotto controllo ogni singola attività che deve essere eseguita per portare a termine le fasi.