Gestire un progetto in modo efficace significa anche scegliere la metodologia più adatta.
Oltre al modello waterfall, iterativo, agile o ibrido, esiste un altro approccio molto utilizzato, soprattutto in contesti complessi o in evoluzione: il ciclo di vita incrementale.
In questo articolo vediamo cos’è, come funziona e per quali progetti è particolarmente indicato.
Caratteristiche principali del ciclo di vita incrementale

Il ciclo di vita incrementale è un approccio alla gestione dei progetti che ha guadagnato notevole popolarità per la sua efficacia nel gestire processi complessi. A differenza dei metodi tradizionali, questo modello consente di sviluppare il progetto per fasi, suddividendo il lavoro in componenti più piccole e gestibili, chiamate incrementi. Ogni incremento attraversa l’intero ciclo di sviluppo – dalla pianificazione al test – e porta alla realizzazione di una parte funzionante del prodotto finale, che può essere rilasciata e utilizzata in autonomia.
Immaginiamo, per esempio, di costruire un grattacielo e di mettere sul mercato i primi dieci piani mentre i successivi sono ancora in fase di costruzione. Questo consente di iniziare a generare valore, raccogliere feedback dagli utenti reali e, se necessario, apportare modifiche ai piani superiori ancora da realizzare.
Il modello incrementale offre quindi diversi vantaggi, tra cui la possibilità di mitigare i rischi già nelle fasi iniziali, migliorare la pianificazione e aumentare la soddisfazione degli stakeholder, che possono vedere risultati concreti fin da subito.
Le caratteristiche principali di questo progetto sono:
Divisibilità del progetto: il progetto viene diviso in diverse sezioni o incrementi, ognuno dei quali rappresenta una funzionalità completa. Questo consente una migliore gestione delle risorse e una distribuzione più equilibrata dei carichi di lavoro.
Flessibilità e adattabilità: modificare il corso di un progetto basandosi sul feedback degli utenti è più semplice, in quanto ogni incremento può essere adeguato indipendentemente dagli altri.
Controllo e valutazione costante: dopo il completamento di ogni incremento, è possibile eseguire revisioni e valutazioni, permettendo di identificare e correggere gli errori in una fase relativamente precoce.
Consegne parziali: ciascun incremento completato può essere consegnato separatamente, fornendo così risultati tangibili e incrementali attraverso il ciclo di vita del progetto, il che può aumentare la fiducia e la soddisfazione degli stakeholder.
Queste caratteristiche rendono il ciclo di vita incrementale particolarmente adatto ad ambienti dinamici dove i requisiti possono cambiare rapidamente o dove è prioritario fornire valore in modo costante e progressivo durante lo sviluppo del progetto.
Progetti ideali per l'approccio incrementale

I progetti che si avvalgono al meglio dell'approccio incrementale presentano caratteristiche specifiche che ne facilitano l'efficacia. Di seguito, alcuni tipi di progetti per i quali il ciclo di vita incrementale risulta essere particolarmente adeguato:
Progetti software complessi: dove le funzionalità possono essere sviluppate e rilasciate in segmenti, consentendo test e feedback continuo, e l'adattamento a nuove tecnologie o cambiamenti del mercato.
Innovazione di prodotto: progetti che richiedono l'introduzione graduale di funzionalità innovative per testarne l'accettazione nel mercato prima di un lancio completo.
Progetti con requisiti variabili: in ambiti in cui i requisiti possono cambiare rapidamente a causa di fattori esterni o nuove scoperte durante il processo di sviluppo.
Progetti a lungo termine con risorse limitate: permettendo una pianificazione e realizzazione per fasi, facilita la gestione delle risorse finanziarie e umane.
Utilizzare un ciclo di vita incrementale permette di conciliare struttura e flessibilità, controllo e adattabilità.
Risulta ideale in contesti in cui è importante fornire valore in tempi brevi, raccogliere feedback reali dagli utenti e ridurre l’incertezza grazie a verifiche progressive.
Progettare con un approccio incrementale significa lavorare con intelligenza e lungimiranza: ogni passo avanti non è solo uno sforzo in più, ma un parte funzionante del risultato finale.