Ciclo di vita agile: una strategia dinamica per il successo del progetto

Il Blog di T-PPM Project Management

Un approccio flessibile e orientato al valore per gestire progetti in contesti dinamici

13 maggio 2025
Letto 36 volte

Gestire un progetto in modo efficace significa anche scegliere la metodologia più adatta.
Oltre ai modelli waterfall, iterativo, incrementale o ibrido, uno degli approcci oggi più diffusi – soprattutto in contesti dinamici o soggetti a cambiamenti frequenti – è proprio il ciclo di vita Agile.

In questo articolo vediamo cos’è, come funziona e per quali progetti è particolarmente indicato.

Caratteristiche del ciclo di vita agile

Caratteristiche del ciclo di vita agile

Il ciclo di vita Agile è un modello di gestione progettuale che enfatizza la flessibilità delle fasi di sviluppo del progetto. Si tratta di un approccio che incorpora insieme sia il ciclo di vita iterativo che incrementale, che abbiamo già visto negli articoli precedenti, permettendo così al cliente e al team di lavoro di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del progetto che non era possibile prevedere in fase di pianificazione.

L’unione di questi due approcci garantisce un’evoluzione continua e misurabile del progetto, adattandosi facilmente alle esigenze del cliente o ai cambiamenti di contesto.

Time Boxing e Feature Based nel contesto agile

Time Boxing e Feature Based nel contesto agile

In letteratura, altre due caratteristiche guidano la gestione e la realizzazione dei progetti nel contesto Agile: il Time boxing e l'approccio Feature based. Questi concetti svolgono un ruolo cruciale nell'ottenere risultati efficienti e mirati. Esaminiamoli più da vicino:

  • Time Boxing: ogni fase o iterazione del progetto ha una durata fissa e predefinita (un time box). Che si tratti di una settimana o un mese, il team lavora entro quel limite, puntando a rilasciare qualcosa di completo e funzionale.
    Questo approccio aumenta la concentrazione, impedisce la dilatazione dei tempi e rafforza la disciplina del gruppo di lavoro.

  • Feature Based: a differenza dei modelli tradizionali basati sulle attività (WBS – Work Breakdown Structure),il ciclo di vita Agile adotta una FBS Feature Breakdown Structure. La pianificazione si concentra sulle funzionalità attese dal cliente, non sui task interni. In questo modo, il valore generato è immediatamente percepibile e più strettamente allineato agli obiettivi di business.

L'implementazione congiunta del Time Boxing e del Feature Based assicura che ogni fase del progetto sia non solo gestita con precisione temporale, ma anche estremamente allineata agli obiettivi di business del cliente. La combinazione di questi due approcci promuove un avanzamento costante e misurabile, essenziale per il dinamismo e il successo in contesti Agile.

In quali contesti si applica il ciclo di vita Agile

In quali contesti si applica il ciclo di vita Agile

Il ciclo di vita Agile trova applicazione ideale in tutti quei contesti in cui il cambiamento è la regola, non l’eccezione. Parliamo di aziende che operano in ambienti altamente dinamici, come il settore IT, il digital marketing, l'e-commerce, lo sviluppo software, ma anche realtà innovative che lavorano in ambito fintech, healthtech o design di prodotto.

È la scelta giusta quando:

  • i requisiti iniziali non sono del tutto chiari o sono destinati a cambiare;

  • il time-to-market è critico e servono risultati tangibili fin da subito;

  • il coinvolgimento continuo del cliente è un elemento chiave del progetto;

  • è necessario un approccio iterativo, basato sul feedback continuo e sul miglioramento progressivo.

In sintesi, l'Agile è particolarmente indicato per le aziende che vogliono innovare velocemente, restare competitive e garantire valore concreto a ogni rilascio.

Il ciclo di vita Agile rappresenta molto più di una semplice tecnica di Project Management: è un approccio dinamico e orientato al valore, pensato per affrontare in modo strutturato l’incertezza e il cambiamento.

Scopri tutti gli strumenti e le funzionalità della soluzione di gestione progetti, commesse ed attività T-PPM Project Management

Prova ora la demo del software gestione progetti e commesse T-PPM oppure prenota una live demo con un nostro esperto.
Per esigenze particolari contattaci per attivare un ambiente dedicato!

Contatta il nostro team

Vuoi avere più informazioni sui tool e gli strumenti integrati nel software gestione progetti T-PPM Project Portfolio Management?
Non esitare a contattarci tramite la seguente form, il nostro team è pronto a rispondere a tutte le tue domande!

Attendere prego